
ChatGPT
ChatGPT ti permette di generare testi e ottenere risposte tramite una semplice conversazione. Questo assistente IA comprende le tue richieste per scrivere, tradurre, programmare o fare brainstorming. Lo strumento offre anche l’analisi di immagini, assistenza vocale, generazione visiva con DALL-E 3 e la creazione di assistenti personalizzati (GPTs).
Categoria: Chatbot e AI-assistenti
Tipo di Prezzi: Freemium
Prezzo a partire da 20 $/mese
Valutazione: (0 recensioni)
Platorms: Web iOS Android Linux macOS Windows
Presentazione
Di fronte alla moltiplicazione degli usi digitali, alla richiesta di automazione e alla crescente complessità delle attività informative, ChatGPT si posiziona come un agente conversazionale basato sull’intelligenza artificiale. Progettato da OpenAI, si basa su una serie di modelli linguistici chiamati GPT (Generative Pre-trained Transformer), addestrati su vasti insiemi di dati testuali. Il ChatBot possiede funzioni versatili e può intervenire per accompagnare l’utente in ogni tipo di attività quotidiana, come generare testi, rispondere a domande, proporre idee o strutturare contenuti, a seconda delle istruzioni. L’interfaccia si presenta sotto forma di un’area di testo in cui si inserisce una richiesta. Lo strumento interpreta quindi la domanda e genera una risposta in linguaggio naturale, basandosi sui suoi dati di addestramento interni e, in alcuni casi, su informazioni provenienti dal web attivando la funzione web. I modelli utilizzati variano a seconda delle versioni. La versione gratuita, attualmente basata su GPT-4o-mini, offre un accesso senza costi, ma con limiti sul numero di richieste giornaliere. Succede al modello GPT-3.5, ormai obsoleto sulla piattaforma. Per gli utenti abbonati a ChatGPT Plus, l’accesso è esteso a modelli più potenti come GPT-4o, GPT-4.1, o4 mini o anche o3. Questi ultimi integrano funzionalità aggiuntive, come l’assistenza vocale in tempo reale, una memoria conversazionale lunga e la capacità di trattare richieste visive o multimodali. La generazione di immagini, resa possibile grazie all’integrazione di DALL-E 3, fa anch’essa parte delle opzioni disponibili nella versione a pagamento. La distinzione tra le diverse versioni non è sempre evidente. 4o-mini, ad esempio, è offerto gratuitamente ma fornisce risposte spesso meno pertinenti e più ripetitive, mentre GPT-4.1 resta riservato agli abbonati Plus e Pro. La scelta del modello dipende quindi dall’uso previsto, dalla frequenza di utilizzo e dalle risorse necessarie. ChatGPT può essere utilizzato su browser web, tramite applicazioni mobili (iOS, Android, macOS), o integrato in ambienti terzi (auto, software professionali). È inoltre possibile creare assistenti personalizzati, chiamati GPT, a partire dall’interfaccia. Queste versioni specifiche possono rispondere a esigenze mirate, anche se alcune limitazioni si applicano a seconda del tipo di account.
Funzionalità di ChatGPT
- Rispondere a domande generali o specifiche
- Riassumere testi
- Generare contenuti scritti (lettere, CV, ricette, ecc.)
- Scrivere e analizzare codice informatico
- Tradurre le lingue
- Analizzare dati a partire da file allegati
- Navigare su Internet (a seconda della versione utilizzata)
- Utilizzare il riconoscimento vocale per le richieste
- Personalizzare le risposte in base alla cronologia dell'utente
- Generare piani personalizzati (pasti, carriera, viaggi, ecc.)
Parere del nostro esperto IA
ChatGPT, sviluppato da OpenAI, si impone oggi come uno strumento di intelligenza artificiale conversazionale di primo piano. La sua interfaccia semplice ed essenziale lo rende un assistente virtuale facile da utilizzare, anche per gli utenti poco familiari con questo tipo di tecnologia. Copre un’ampia gamma di compiti: redazione di contenuti, assistenza alla programmazione, riassunti di testi, riformulazioni, correzione ortografica o anche generazione di idee. Uno dei suoi punti di forza risiede nella pertinenza delle sue risposte, in particolare con la versione GPT-4o. La qualità redazionale è generalmente buona, ma compromessa da tic linguistici e ripetizioni di strutture frasali ("pattern") che diventano fastidiosi con l’uso prolungato. Un difetto (comune a molti modelli NLP) che rende facilmente identificabili le sue produzioni dai rilevatori di IA, e di fatto ne limita l’utilizzo in contesti accademici o professionali esigenti. Per quanto riguarda le limitazioni, la formula gratuita, basata su GPT-4o Mini, rimane molto ristretta e insufficiente per un uso professionale regolare. È più adatta a un uso occasionale, ad esempio per correzioni ortografiche o risposte rapide. La versione a pagamento, invece, offre capacità nettamente superiori. È inoltre necessario rimanere vigili riguardo ai bias politici che l’IA può riflettere, così come all’affidabilità di alcune informazioni, dato che ChatGPT si basa in gran parte su dati provenienti dal Web. Inoltre, sebbene GPT-4o, 4.1 e persino o3 siano migliori nella logica rispetto ai loro predecessori, restano perfettibili. Le versioni dei modelli NLP integrate in ChatGPT sono spesso pigre, soprattutto quando si tratta di sviluppare codice: una funzione in cui o4-mini high, e soprattutto o3, eccellono, ma dove hanno la fastidiosa tendenza a dimenticare parti delle funzioni durante l’elaborazione… ChatGPT rimane comunque uno strumento che offre un aiuto prezioso nella vita quotidiana, ma non è un chatbot a cui si possa delegare tutto senza discernimento. Permette di risparmiare molto tempo su numerosi compiti, a condizione di padroneggiare almeno un minimo l’arte del prompting, di essere precisi nelle richieste e di non credere che ChatGPT sia un indovino.
Video su ChatGPT
Recensioni Utenti
Aucun avis pour le moment. Soyez le premier à donner votre avis!
Strumenti Alternativi
No alternative tools found for this category yet.