DeepSeek Chat logo

DeepSeek Chat

Sviluppato dall'omonima azienda cinese, DeepSeek Chat è un chatbot di intelligenza artificiale progettato per la generazione di testo e l'assistenza alla programmazione. Basato su un grande modello linguistico capace di ragionamento, è completamente gratuito.

Visit DeepSeek Chat

Categoria: Chatbot e AI-assistenti

Tipo di Prezzi: Gratuito

Valutazione: (0 recensioni)

Platorms: Web iOS Android

Presentazione

DeepSeek si presenta come un agente conversazionale generativo, accessibile gratuitamente tramite applicazione mobile o interfaccia web, alimentato da modelli linguistici di grandi dimensioni come R1 e V3.1 che mirano a competere con GPT-5 e Claude 4. Lanciato ufficialmente il 10 gennaio 2025, DeepSeek ha rapidamente raggiunto una forte visibilità, in particolare quando ha superato ChatGPT per numero di download sull’App Store statunitense. L’azienda spiega che il suo successo è dovuto a una combinazione di fattori: un’infrastruttura snella (2.000 GPU H800 di Nvidia utilizzate per l’addestramento, contro diverse decine di migliaia per i concorrenti), un costo di formazione ridotto (circa 5,58 milioni di dollari, una frazione dei budget dichiarati dai colossi del settore), e l’apertura del codice e dei pesi dei suoi modelli. Questi elementi vengono presentati come prove della fattibilità di un addestramento intensivo con risorse limitate. Sul fronte delle funzionalità, il chatbot è in grado di rispondere a domande generali, risolvere problemi logici o matematici e generare codice in diversi linguaggi. In questa direzione, DeepSeek ha pubblicato nell’aprile 2025 un modello specializzato, "DeepSeek-Prover-V2-671B", destinato alla dimostrazione formale di teoremi e al ragionamento matematico. È inoltre disponibile un’API a pagamento, rivolta a sviluppatori e aziende, con un modello di fatturazione basato sul volume di token elaborati. DeepSeek afferma inoltre di lavorare su nuovi approcci di ottimizzazione, come il "Generative Reward Modeling (GRM)" e il "Self-Principled Critique Tuning (SPCT)", pensati per migliorare l’efficacia del ragionamento in fase di inferenza. L’azienda presenta queste innovazioni come alternative ai metodi di reinforcement learning utilizzati da altri laboratori. Lo strumento è soggetto a un rigoroso quadro di moderazione, allineato alle politiche di censura cinesi, il che comporta risposte limitate o soppresse su alcune tematiche (Tian’anmen, Taiwan, diritti umani). Le versioni open source, ospitate localmente, permettono di aggirare queste restrizioni, ma DeepSeek Chat e l’API ufficiale mantengono questi meccanismi. DeepSeek Chat ha del potenziale, ma è ancora uno strumento immaturo con funzionalità inferiori rispetto ai concorrenti occidentali. Tuttavia, il suo principale punto di forza è la gratuità.

Funzionalità di DeepSeek Chat

  • Capacità di ragionamento avanzato e risoluzione di problemi matematici (DeepSeek-R1)
  • Finestra di contesto estesa fino a 128.000 token
  • Interfaccia web, applicazione mobile (iOS e Android) e accesso tramite API
  • Algoritmi contestuali per suggerimenti e monitoraggio delle conversazioni
  • Funzione DeepThink per attivare le capacità di ragionamento
  • Condivisione multimediale integrata (file e immagini)
  • Funzione di ricerca sul web
  • Modelli di linguaggio generale (DeepSeek V 3.1) che includono architetture Mixture-of-Experts e Multi-head Latent Attention

Parere del nostro esperto IA

Valutazione Esperto
Buono

DeepSeek fa molto parlare di sé, sostenuto da benchmark che mostrano prestazioni lusinghiere e da una comunicazione ambiziosa che lo pone come concorrente diretto di ChatGPT, Gemini o Claude. Nella pratica, però, l’esperienza utente rimane piuttosto deludente. Il modello che lo alimenta, DeepSeek V3.1, offre una lunghezza contestuale di 128.000 token (circa 300.000 parole), che resta inferiore rispetto ai leader di mercato. Ma questo vale solo per l’API. Nella versione gratuita e accessibile agli utenti tramite le varie applicazioni, tutto lascia pensare che il contesto sia ampiamente ridotto. La memoria è limitata e spesso è necessario reindirizzare l’IA o ricordarle certi elementi per evitare che perda il filo se la conversazione si prolunga. Sul piano della precisione, DeepSeek soffre anche di un vero deficit. Le risposte sono spesso più brevi e meno precise rispetto a quelle di ChatGPT, Gemini o Claude, e il modello produce allucinazioni nettamente più frequenti rispetto ai suoi concorrenti americani. La funzione «DeepThink», che attiva una modalità di ragionamento rafforzato, migliora sensibilmente le prestazioni globali del chatbot, soprattutto in matematica e programmazione. Se volete fare di DeepSeek un assistente di scrittura, rischiate anche in questo caso di rimanere delusi. La qualità redazionale è corretta, ma molto standardizzata, con tic linguistici ricorrenti che ne limitano il valore creativo. Non sperate di sfruttare professionalmente un testo redatto da DeepSeek, a rischio di perdere la vostra credibilità. Per brainstorming, ricerche generali, domande giuridiche o ancora per il codice (il suo vero punto di forza), lo strumento può essere utile. Al contrario, l’assenza di una ricerca localizzata nella lingua dell’utente riduce fortemente la freschezza e la pertinenza delle risposte. Pesano anche due punti sensibili: una censura marcata sui temi politici legati alla Cina e una mancanza di trasparenza sulla riservatezza dei dati, che suscita legittime preoccupazioni. DeepSeek Chat ha del potenziale, ma è ancora uno strumento immaturo e con funzionalità inferiori rispetto ai concorrenti occidentali. Ma, a sua discolpa, è completamente gratuito e va più che bene per un uso personale poco esigente o per piccoli compiti di programmazione.

Video su DeepSeek Chat

Recensioni Utenti

Aucun avis pour le moment. Soyez le premier à donner votre avis!

Connectez-vous pour laisser un avis.

No alternative tools found for this category yet.